91.238.118.118 - Ricerca IP: Ricerca di indirizzo IP gratuito, Ricerca di codice postale, Ricerca di destinazione IP, IP ASN, IP pubblico
paese/regione:
stato/provincia:
Città:
Latitudine e longitudine:
fuso orario locale:
Codice Postale:
fornitore di operazioni di rete:
ASN:
lingua:
User-Agent:
Proxy IP:
lista nera:
Informazioni IP in diverse librerie di risoluzione IP
ip-api
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
db-ip
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IPinfo
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IP2Location
91.238.118.118paese/regione
stato/provincia
emilia-romagna
Città
gropparello
fuso orario locale
Europe/Rome
fornitore di operazioni di rete
lingua
User-Agent
latitudine
longitudine
Codice Postale
ipdata
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
Luoghi ed eventi popolari vicino a questo indirizzo IP
Gropparello
comune italiano
Distanza: circa 451 metri
Latitudine e longitudine: 44.833333,9.733333
Gropparello (Gruparéll in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2 183 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato a 28 km da Piacenza in direzione sud.
Velleia
frazione del comune italiano di Lugagnano Val d'Arda
Distanza: circa 5475 metri
Latitudine e longitudine: 44.785,9.721667
Velleia o Veleia è una frazione del comune italiano di Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza. Inizialmente fondata dai Liguri Veleiati, venne, poi, conquistata dai romani diventando, durante gli ultimi anni della Repubblica romana, sede di un municipium e capoluogo di una zona medio-appenninica che si estendeva tra i fiumi Trebbia e Taro, grazie alla disponibilità di acque termali. Caduta in declino dalla fine del III secolo e successivamente abbandonata, la città è stata riscoperta a partire dal 1747 dopo il fortuito ritrovamento della tabula alimentaria traianea, a cui seguirono gli scavi per riportare alla luce i resti romani, operati a partire dal 1760.
Lugagnano Val d'Arda
comune italiano
Distanza: circa 7285 metri
Latitudine e longitudine: 44.816667,9.816667
Lugagnano Val d'Arda (Lügagnan in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3 949 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia Romagna. È situato lungo il corso del torrente Arda, sul versante settentrionale dell'Appennino ligure. Il paesaggio è caratterizzato dai calanchi argillosi di monte Giogo.
Stazione meteorologica di Castellana Groppo
Distanza: circa 3908 metri
Latitudine e longitudine: 44.8,9.74
La stazione meteorologica di Castellana Groppo è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'omonima località del territorio comunale di Gropparello.
Castello di Gropparello
castello nel comune italiano di Gropparello
Distanza: circa 639 metri
Latitudine e longitudine: 44.83444,9.735766
Il castello di Gropparello è una rocca fortificata situata nel capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Piacenza, su un picco di rocce ofiolitiche sovrastante un orrido sul cui fondo scorre il torrente Vezzeno. Fa parte del circuito Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Castello di Montechino
castello nel comune italiano di Gropparello (PC)
Distanza: circa 4785 metri
Latitudine e longitudine: 44.804722,9.683333
Il castello di Montechino è una fortificazione che si trova a Montechino, frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza. Si trova in val Riglio, sulle pendici del monte Occhino, posto a picco sul torrente Riglio.
Montechino
frazione del comune italiano di Gropparello
Distanza: circa 4785 metri
Latitudine e longitudine: 44.80472222,9.68333333
Montechino (Montüchein in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza.
Antiquarium di Velleia
museo italiano
Distanza: circa 5457 metri
Latitudine e longitudine: 44.78516,9.72173
L'Antiquarium di Velleia è un museo archeologico, situato a Veleia, frazione di Lugagnano Val d'Arda, in provincia di Piacenza, che raccoglie parte dei reperti provenienti dagli scavi archeologici dell'omonima città romana. Situato nell'ottocentesca palazzina della Direzione scavi illustra i momenti più significativi della storia del complesso veleiate. Dal dicembre 2014 è stato gestito dal Ministero per i beni e le attività culturali tramite il polo museale dell'Emilia-Romagna, il quale nel dicembre 2019 è divenuto direzione regionale Musei.
Scavi archeologici di Velleia
sito archeologico nel comune italiano di Lugagnano Val d'Arda (PC)
Distanza: circa 5475 metri
Latitudine e longitudine: 44.785,9.721667
Gli scavi archeologici di Velleia hanno restituito i resti dell'antica città di Veleia, situata nel medio Appennino ligure, nel territorio comunale di Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza.
Castello di Magnano
edificio fortificato di Magnano, Carpaneto Piacentino
Distanza: circa 4808 metri
Latitudine e longitudine: 44.847366,9.785623
Il castello di Magnano è una fortificazione situata a Magnano, frazione del comune italiano di Carpaneto Piacentino, in provincia di Piacenza. Il castello si trova sulle prime propaggini collinari dell'Appennino ligure a un'altezza di 350 m s.l.m. in una posizione decentrata, ma dominante rispetto alla frazione sullo spartiacque tra la val Chero e la val Segola.
Castello di Veggiola
Distanza: circa 2859 metri
Latitudine e longitudine: 44.856848,9.711147
Il castello di Veggiola è un castello situato nell'omonima frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza. L'edificio è situato nella val Riglio, sulla sponda destra dell'omonimo torrente.
Castello di Folignano
castello a Ponte dell'Olio (PC)
Distanza: circa 7263 metri
Latitudine e longitudine: 44.877709,9.659362
II castello di Folignano, o Fulignano, è un complesso fortificato situato nell'omonima frazione del comune italiano di Ponte dell'Olio, in provincia di Piacenza, sulla sponda destra del torrente Nure.
Meteo nell'area in cui si trova questo IP
pioggerella
6 gradi Celsius
6 gradi Celsius
6 gradi Celsius
7 gradi Celsius
1020 hPa
100 %
1020 hPa
965 hPa
2800 metri
0.51 metri/secondo
80 grado
75 %