80.252.233.200 - Ricerca IP: Ricerca di indirizzo IP gratuito, Ricerca di codice postale, Ricerca di destinazione IP, IP ASN, IP pubblico
paese/regione:
stato/provincia:
Città:
Latitudine e longitudine:
fuso orario locale:
Codice Postale:
fornitore di operazioni di rete:
ASN:
lingua:
User-Agent:
Proxy IP:
lista nera:
Informazioni IP in diverse librerie di risoluzione IP
ip-api
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
db-ip
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IPinfo
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IP2Location
80.252.233.200paese/regione
stato/provincia
lombardia
Città
lecco
fuso orario locale
Europe/Rome
fornitore di operazioni di rete
lingua
User-Agent
latitudine
longitudine
Codice Postale
ipdata
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
Luoghi ed eventi popolari vicino a questo indirizzo IP
Lecco
comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia
Distanza: circa 40 metri
Latitudine e longitudine: 45.85334,9.39048
Lecco (AFI: [ˈlekko], pronuncia locale [ˈlɛkko], , Lècch in dialetto lecchese [ˈlɛk]) è un comune italiano di 47 251 abitanti posto sulla riva orientale del Lario; è capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Elevato a capoluogo di provincia con decreto del presidente della Repubblica del 6 marzo 1992, ottenne il titolo di città il 22 giugno 1848 e a oggi il suo agglomerato urbano supera i centomila abitanti. Lecco è soprannominata "La Città Manzoniana" per essere il luogo in cui lo scrittore Alessandro Manzoni ambientò I promessi sposi, la città è situata in uno dei vertici del Triangolo Lariano, sulla sinistra idrografica dell'Adda oltre ad affacciarsi sul ramo orientale del Lago di Como ed è compresa nelle prealpi orobiche, tra il gruppo delle Grigne e il Resegone.
Museo manzoniano
museo italiano
Distanza: circa 25 metri
Latitudine e longitudine: 45.85298,9.390071
Il Museo manzoniano è un museo di Lecco in Lombardia dedicato alla figura di Alessandro Manzoni. Il museo appartiene al Sistema Museale Urbano Lecchese e ha sede presso Villa Manzoni al Caleotto, la casa di famiglia dello scrittore. Il brano più celebre della letteratura italiana "Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti..." nasce proprio dai minuziosi ricordi visivi del paesaggio che da questa villa Manzoni vedeva.
Caldone
Torrente a lecco
Distanza: circa 201 metri
Latitudine e longitudine: 45.8526804,9.3875239
Il Caldone (Caldòn in lombardo) è un corso d'acqua della Lombardia.
Teatro della Società
teatro di Lecco
Distanza: circa 57 metri
Latitudine e longitudine: 45.852848,9.389471
Il Teatro della Società è il più antico e importante dei teatri di Lecco in Lombardia. Sorge isolato in una delle principali piazze del centro storico della città (Piazza Garibaldi) di cui occupa uno dei lati corti. L'edificio è posto alle spalle del monumento dedicato all'Eroe dei due mondi.
Palazzo Falck
Distanza: circa 18 metri
Latitudine e longitudine: 45.853042,9.389944
Palazzo Falck è un edificio di Lecco situato nella centrale piazza Garibaldi su cui affacciano altri storici edifici cittadini quali il Teatro della Società, il palazzo della Banca Popolare di Lecco e l'albergo Croce di Malta. Il palazzo fu progettato nel 1900 da Giuseppe Ongania in forme neorinascimentali come sede della Banca d'Italia ed in seguito, dopo molti anni di chiusura e inevitabile degrado, fu ristrutturato completamente su progetto dell'architetto Virginia Tentori nel 2004 e opere della Colombo Costruzioni spa di Lecco per diventare successivamente sede dell'Unione Commercianti di Lecco. Il progetto di recupero si è sviluppato su temi indipendenti al fine di creare una convivenza fra la conservazione dell'identità storica esterna e i moderni interni di epoca più attuale.
Palazzo della Banca Popolare di Lecco
Distanza: circa 107 metri
Latitudine e longitudine: 45.852832,9.38872
Il Palazzo della Banca Popolare di Lecco sorge a Lecco nella centrale piazza Garibaldi, di fronte a Palazzo Falk. Il palazzo fu progettato dall'architetto Mino Fiocchi nel 1941, ma si deve a Piero Portaluppi la sua facciata attuale, modificata nel 1957. Essa è tripartita con un corpo centrale avanzato che si apre con un triplice fornice centrale ed ha 19 finestre per piano.
Monumento ad Alessandro Manzoni (Lecco)
monumento di Lecco, Italia
Distanza: circa 225 metri
Latitudine e longitudine: 45.851912,9.39224
Il monumento ad Alessandro Manzoni è una scultura bronzea collocata nell'omonima piazza di Lecco in Lombardia in memoria del grande scrittore milanese che ivi ambientò il romanzo, capolavoro della letteratura italiana, de I promessi sposi.
Torre Viscontea (Lecco)
torre di Lecco
Distanza: circa 124 metri
Latitudine e longitudine: 45.854275,9.389573
La Torre Viscontea, nota anche comeTorre medievale, è l'unica testimonianza visibile dell'antica fortezza del poderoso castello che cingeva il borgo di Lecco, in Lombardia in epoca medievale. Incastonata fra gli eleganti palazzi della piazza centrale della città fu costruita, durante il XIV secolo, su iniziativa della potente famiglia milanese dei Visconti, come torre di vedetta sul territorioinserita nel più ampio sistema difensivo che caratterizzava la cinta muraria di forma insolitamente triangolare del borgo.
Albergo Croce di Malta (Lecco)
palazzo storico italiano
Distanza: circa 51 metri
Latitudine e longitudine: 45.853561,9.390405
L'albergo Croce di Malta è un palazzo storico di Lecco in Lombardia. Questo edificio è situato nella centrale piazza Garibaldi sul lato opposto del Teatro della Società ed è noto per aver ospitato fra le sue mura personaggi celebri della storia italiana oltre ad esser stato teatro di molti comizi politici e discorsi celebri. Fu costruito durante i primi anni del XIX secolo ed appare sostanzialmente come all'epoca eccezion fatta per il timpano sommitale che fu aggiunto negli anni Trenta del Novecento.
Monumento ai caduti (Lecco)
monumento di Lecco, Italia
Distanza: circa 192 metri
Latitudine e longitudine: 45.853348,9.38753
Il Monumento ai caduti, detto anche Memoriale ai caduti, è un'imponente stele in granito realizzata dallo scultore Giannino Castiglioni, situata a Lecco in Lombardia, in riva al golfo del lago omonimo nei pressi della foce del torrente Caldone. L'opera realizzata fra il 1922 e il 1926 dallo scultore milanese Giannino Castiglioni, fu inaugurata il 4 novembre 1926 nell'ottavo anniversario dell'Unità Nazionale che commemora la vittoria italiana nella prima guerra mondiale. All'inaugurazione partecipò il Duca d'Aosta Emanuele Filiberto di Savoia, nipote del primo re d'Italia.
Monumento a Giuseppe Garibaldi (Lecco)
monumento di Lecco, Italia
Distanza: circa 46 metri
Latitudine e longitudine: 45.852917,9.389569
Il monumento a Giuseppe Garibaldi è una scultura in granito collocata nell'omonima piazza di Lecco in Lombardia, dove Giuseppe Garibaldi fu ospite quattro volte.
Lungolago di Lecco
Distanza: circa 209 metri
Latitudine e longitudine: 45.854967,9.389093
Il lungolago di Lecco è una passeggiata sul Lago di Como che si sviluppa per circa 1,5 km lungo la fascia costiera della città di Lecco. Il percorso inizia dal monumento ai caduti e prosegue fino alla località delle Caviate, dove inizia una pista ciclopedonale che prosegue fino allo svincolo con la strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga.
Meteo nell'area in cui si trova questo IP
pioggia leggera
4 gradi Celsius
4 gradi Celsius
3 gradi Celsius
4 gradi Celsius
1030 hPa
87 %
1030 hPa
951 hPa
10000 metri
0.89 metri/secondo
1.34 metri/secondo
59 grado
97 %