77.94.137.24 - Ricerca IP: Ricerca di indirizzo IP gratuito, Ricerca di codice postale, Ricerca di destinazione IP, IP ASN, IP pubblico
paese/regione:
stato/provincia:
Città:
Latitudine e longitudine:
fuso orario locale:
Codice Postale:
fornitore di operazioni di rete:
ASN:
lingua:
User-Agent:
Proxy IP:
lista nera:
Informazioni IP in diverse librerie di risoluzione IP
ip-api
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
db-ip
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IPinfo
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IP2Location
77.94.137.24paese/regione
stato/provincia
kanal
Città
deskle
fuso orario locale
Europe/Ljubljana
fornitore di operazioni di rete
lingua
User-Agent
latitudine
longitudine
Codice Postale
ipdata
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
Luoghi ed eventi popolari vicino a questo indirizzo IP
Canale d'Isonzo
comune sloveno
Distanza: circa 4208 metri
Latitudine e longitudine: 46.08861111,13.63972222
Canale d'Isonzo, già Canale (in sloveno Kanal ob Soči, già Kanal in friulano Canâl) è un comune (občina) della Slovenia. Ha una popolazione di 5 301 abitanti ed un'area di 146 km². Appartiene alla regione statistica del Goriziano.
Salona d'Isonzo
frazione del comune sloveno di Canale d'Isonzo
Distanza: circa 573 metri
Latitudine e longitudine: 46.057,13.62
Salona d'Isonzo (già Anicova o anche Anicova Corada, in sloveno Anhovo), è un insediamento di 85 abitanti del comune di Canale d'Isonzo, posto sulla sponda destra del fiume Isonzo, nella Regione goriziana.. Il paese è noto per la fabbrica di cemento idraulico, costruita nel 1921. La chiesa parrocchiale di Anicova, eretta nella zona di Gorenje polje, è consacrata a San Michele Arcangelo e appartiene attualmente alla Diocesi Cattolica di Capodistria.
Battaglia della Bainsizza (Slovenia)
frazione della città slovena di Nova Gorica
Distanza: circa 4204 metri
Latitudine e longitudine: 46.045178,13.676983
Battaglia della Bainsizza, in passato anche Battaglia della Bansizza, Batta, o Bainsizza San Lorenzo (in sloveno Bate, in passato Banjšice Sveta Lovrenca, in tedesco Banjšice Sankt Lorenz, desueto; in friulano Bate) è un insediamento (naselje) sparso della Slovenia, frazione della città comune di Nova Gorica. L'insediamento è situato sull'altopiano della Bainsizza, a 15,1 km a nord del capoluogo comunale e a 13,6 km dal confine italiano ed è costituita anche dagli agglomerati di Čeferinovšče, Ježevec, Madoni, Podlaka, Pičulini, Sedevčiči e Sveto.
Plava
Distanza: circa 3104 metri
Latitudine e longitudine: 46.041,13.587
Plava (in sloveno Plave già diviso in Plave na desnem bregu Soče e Plave na levem bregu Soče) è un insediamento (naselje) della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo.
Terremoto del Friuli del 1348
Distanza: circa 2938 metri
Latitudine e longitudine: 46.049713,13.585788
Il terremoto del 25 gennaio 1348 fu un evento sismico localizzato tra Slovenia e Friuli, avvertito in tutta Europa. Il sisma colpì verso le ore 23 e devastò il Friuli, il Bellunese, la Slovenia, la Carinzia e si estese anche al Veronese, al Vicentino ed alla Lombardia; fu distintamente avvertito anche fino a Pisa, in Germania ed in Dalmazia. L'evento fu riportato nelle cronache di numerose città e abbazie, per cui questo è uno dei terremoti medievali più accuratamente documentati.
Descla
frazione del comune sloveno di Canale d'Isonzo
Distanza: circa 790 metri
Latitudine e longitudine: 46.053422,13.613461
Descla (in sloveno Deskle) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo.
Stazione di Canale d'Isonzo
fermata ferroviaria slovena
Distanza: circa 3543 metri
Latitudine e longitudine: 46.083803,13.631897
La stazione di Canale d'Isonzo (in sloveno Kanal) è una fermata ferroviaria posta sulla linea Jesenice-Trieste (Transalpina). Serve il centro abitato di Canale d'Isonzo.
Stazione di Plava
fermata ferroviaria slovena
Distanza: circa 2686 metri
Latitudine e longitudine: 46.046255,13.590018
La stazione di Plava (in sloveno Plave) è una fermata ferroviaria posta sulla linea Jesenice-Trieste (Transalpina). Serve il centro abitato di Plava, frazione del comune di Canale d'Isonzo.
Stazione di Salona d'Isonzo
fermata ferroviaria slovena
Distanza: circa 1203 metri
Latitudine e longitudine: 46.063183,13.625913
La stazione di Salona d'Isonzo (già Stazione di Anicova Corada, in sloveno Anhovo) è una fermata ferroviaria posta sulla linea Jesenice-Trieste (Transalpina). Serve il centro abitato di Salona d'Isonzo, frazione del comune di Canale d'Isonzo.
Grgarske Ravne
frazione della città slovena di Nova Gorica
Distanza: circa 4191 metri
Latitudine e longitudine: 46.03221,13.669281
Grgarske Ravne (in italiano in passato: Raune o Rauna) è un insediamento (naselje) sloveno situato nel comune di Nova Gorica a nord di Gargaro nell'Altopiano della Bainsizza. L'insediamento è sede di una delle 19 comunità locali del comune di Nova Gorica.
Monte Vodice
Distanza: circa 4369 metri
Latitudine e longitudine: 46.014268,13.636367
Il monte Vodice è un monte della Slovenia occidentale di 651 metri che si trova nella propaggine meridionale dell'altopiano della Bainsizza. Costituisce la parte centrale di un grande contrafforte naturale posto sulla riva sinistra del fiume Isonzo e formato dal Monte Cucco di Plava, dal Vodice stesso e dal monte Santo. Nel corso della prima guerra mondiale fu teatro di durissimi scontri tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
Monte Cucco di Plava
monte in Slovenia
Distanza: circa 2745 metri
Latitudine e longitudine: 46.0279831,13.6198161
Il Monte Cucco di Plava o semplicemente Monte Cucco (in sloveno Kuk) è un monte sloveno di 612 metri, situato a nord-est di Gorizia, alle propaggini meridionali dell'altopiano della Bainsizza (Banjška planota). Forma con le vicine vette del Monte Santo di Gorizia e del Vodice una dorsale montuosa che, con andamento sud-est nord-ovest, segue il corso dell'Isonzo. Durante la prima guerra mondiale fu duramente conteso tra le truppe italiane e quelle austroungariche.
Meteo nell'area in cui si trova questo IP
cielo coperto
9 gradi Celsius
8 gradi Celsius
8 gradi Celsius
9 gradi Celsius
1016 hPa
82 %
1016 hPa
971 hPa
10000 metri
2.24 metri/secondo
3.13 metri/secondo
202 grado
100 %