185.211.82.149 - Ricerca IP: Ricerca di indirizzo IP gratuito, Ricerca di codice postale, Ricerca di destinazione IP, IP ASN, IP pubblico
paese/regione:
stato/provincia:
Città:
Latitudine e longitudine:
fuso orario locale:
Codice Postale:
fornitore di operazioni di rete:
ASN:
lingua:
User-Agent:
Proxy IP:
lista nera:
Informazioni IP in diverse librerie di risoluzione IP
ip-api
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
db-ip
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IPinfo
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IP2Location
185.211.82.149paese/regione
stato/provincia
sicilia
Città
ragusa
fuso orario locale
Europe/Rome
fornitore di operazioni di rete
lingua
User-Agent
latitudine
longitudine
Codice Postale
ipdata
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
Luoghi ed eventi popolari vicino a questo indirizzo IP
Provincia di Ragusa
ex provincia italiana (1927-2015), divenuta libero consorzio comunale della regione Sicilia
Distanza: circa 1241 metri
Latitudine e longitudine: 36.925,14.730556
La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa. Al momento dello scioglimento contava 321 192 abitanti, aveva una superficie di 1614 km² e una densità abitativa di circa 193 abitanti per km². Vi erano compresi dodici comuni: oltre al capoluogo Ragusa, Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria.
Cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa)
edificio religioso di Ragusa
Distanza: circa 1057 metri
Latitudine e longitudine: 36.925556,14.728611
La cattedrale di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di Ragusa superiore.
Ragusa
comune italiano, capoluogo dell’omonimo libero consorzio comunale in Sicilia
Distanza: circa 1241 metri
Latitudine e longitudine: 36.925,14.730556
Ragusa (, AFI: /raˈɡu.za/; Raùsa [ʐaˈu.sa] in siciliano) è un comune italiano di 73 707 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico. Nel 1693 un devastante terremoto causò la distruzione quasi totale dell'intera città, mietendo più di cinquemila vittime.
Museo archeologico ibleo
museo italiano
Distanza: circa 1124 metri
Latitudine e longitudine: 36.923992,14.728685
Il Museo archeologico ibleo di Ragusa è situato nei pressi di via Roma, attaccato alla testata nord del ponte nuovo. È situato al primo piano del palazzo Mediterraneo, realizzato alla fine degli anni cinquanta. Il museo ospita l'archeologia e la storia antica del territorio della provincia di Ragusa, dal neolitico fino alla tarda antichità.
Stazione di Ragusa SAFS
Distanza: circa 1199 metri
Latitudine e longitudine: 36.920086,14.726064
La stazione SAFS di Ragusa, chiamata stazione di Ragusa Secondaria, era una delle tre stazioni di testa della ferrovia Ragusa-Vizzini-Siracusa. Fu aperta nel 1922 e rimase in esercizio fino al 1950. L'edificio è stato demolito alla fine degli anni cinquanta.
Ponte Vecchio (Ragusa)
ponte di Ragusa
Distanza: circa 1197 metri
Latitudine e longitudine: 36.923054,14.729012
Il Ponte Vecchio, o Ponte dei Cappuccini (anche chiamato Ponte Padre Scopetta), è il ponte più antico di Ragusa e attraversa la vallata Santa Domenica collegando il centro storico con la parte sud della città.
Ponte Nuovo (Ragusa)
ponte di Ragusa
Distanza: circa 1050 metri
Latitudine e longitudine: 36.92323,14.727226
Il ponte nuovo, o ponte F. Pennavaria (anche chiamato ponte del Littorio), è uno dei ponti di Ragusa, in Sicilia. Fu il secondo ad attraversare la vallata Santa Domenica diventando l'arteria principale tra il centro storico e la parte di espansione sud della città.
San Giacomo (Ragusa)
frazione del comune italiano di Ragusa
Distanza: circa 1241 metri
Latitudine e longitudine: 36.925,14.730556
San Giacomo (San Jàbbicu in siciliano, pronunciato /saɲˈɲab.bɪ.kʊ/) è una frazione montana di Ragusa, ubicata lungo la Strada provinciale Modica-Giarratana, sui monti Iblei. È collegata al capoluogo dalla SP58 Ragusa-Noto, localmente chiamata Salita della Salinedda. In questo luogo si trovo anche il Borgo Contrada Montesano che tuttavia è una frazione di Modica ubicato lungo la strada SP 53 97015 La frazione è composta dalle località sparse di San Giacomo Bellocozzo, San Giacomo Albaccara, San Giacomo Borgo Montesano, San Giacomo Mulino e San Giacomo Torre, Contrada Torre Montesano Tenuta Orsini e Contrada Borgo Montesano.
Stadio Giovanni Biazzo
stadio a Ragusa, Italia
Distanza: circa 878 metri
Latitudine e longitudine: 36.92125,14.721861
Lo stadio comunale Giovanni Biazzo, conosciuto come campo ENAL, è un impianto sportivo dedicato al calcio situato a Ragusa. Fu il primo campo calcistico della città.
Villa Margherita (Ragusa)
parco di Ragusa
Distanza: circa 693 metri
Latitudine e longitudine: 36.924281,14.723254
La Villa Margherita è un giardino pubblico situato al centro di Ragusa.
Circondario di Ragusa
circondario del Regno d'Italia
Distanza: circa 1241 metri
Latitudine e longitudine: 36.925,14.730556
Il circondario di Ragusa era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Siracusa.
Libero consorzio comunale di Ragusa
ente locale della regione italiana autonoma della Sicilia istituito nel 2015
Distanza: circa 1241 metri
Latitudine e longitudine: 36.925,14.730556
Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di 319 350 abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Ragusa; la precedente provincia era stata istituita nel 1926, durante il ventennio fascista. Il consorzio ha una superficie di 1.614 km² e una densità abitativa di circa 195 abitanti per km²; comprende dodici comuni: Ragusa, Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria.
Meteo nell'area in cui si trova questo IP
cielo sereno
4 gradi Celsius
1 gradi Celsius
4 gradi Celsius
4 gradi Celsius
1027 hPa
93 %
1027 hPa
981 hPa
10000 metri
3.09 metri/secondo
50 grado
3 %