prima pagina>

185.208.137.196 - Ricerca IP: Ricerca di indirizzo IP gratuito, Ricerca di codice postale, Ricerca di destinazione IP, IP ASN, IP pubblico

Chiedere informazioni
Più impronta digitale

paese/regione:

flagsItalia

stato/provincia:

veneto

Città:

cornedo vicentino

Latitudine e longitudine:

45.613100,11.340600

fuso orario locale:

Codice Postale:

36073

fornitore di operazioni di rete:

ASN:

lingua:

*

User-Agent:

undici

Proxy IP:

NO

lista nera:

NO

Informazioni IP in diverse librerie di risoluzione IP

ip-api

paese/regione

stato/provincia

Città

ASN

fuso orario locale

fornitore di operazioni di rete

lista nera

IP Proxy

latitudine

longitudine

Codice Postale

Route

db-ip

paese/regione

stato/provincia

Città

ASN

fuso orario locale

fornitore di operazioni di rete

lista nera

IP Proxy

latitudine

longitudine

Codice Postale

Route

IPinfo

paese/regione

stato/provincia

Città

ASN

fuso orario locale

fornitore di operazioni di rete

lista nera

IP Proxy

latitudine

longitudine

Codice Postale

Route

IP2Location

185.208.137.196

paese/regione

it country flagit

stato/provincia

veneto

Città

cornedo vicentino

fuso orario locale

Europe/Rome

fornitore di operazioni di rete

-

lingua

*

User-Agent

undici

latitudine

45.613100

longitudine

11.340600

Codice Postale

36073

ipdata

paese/regione

stato/provincia

Città

ASN

fuso orario locale

fornitore di operazioni di rete

lista nera

IP Proxy

latitudine

longitudine

Codice Postale

Route

  • Rilevamento perdite WebRTC
    inizio
  • Rilevamento delle perdite DNS
    inizio
  • Test HTTP2/SSL/TLS
    inizio

Luoghi ed eventi popolari vicino a questo indirizzo IP

  • Brogliano

    Brogliano

    comune italiano

    Distanza: circa 3886 metri

    Latitudine e longitudine: 45.583333,11.366667

    Brogliano (Brojàn in veneto) è un comune italiano di 4 003 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Sorge sulla riva destra del fiume Agno, a ridosso delle colline che dividono la vallata con quella del Chiampo, con il centro lievemente rialzato rispetto al fondovalle Il territorio comunale è il meno esteso dei comuni della vallata e ricopre una fascia che si sviluppa indicativamente in direzione est-ovest dal fondovalle al crinale collinare (fino a un'altitudine di circa 750 metri). La popolazione, un tempo per di più rurale sulle numerose contrade sparse sulle colline, nella zona della frazione di Quargnenta, oggi si concentra per lo più nella nuova zona residenziale sviluppatasi nell'ultimo decennio.

  • Buso della Rana

    Buso della Rana

    area protetta in provincia di Vicenza

    Distanza: circa 4446 metri

    Latitudine e longitudine: 45.6504,11.361

    Il Buso della Rana è una grotta tra le più estese in Italia. L'ingresso si trova nel comune di Monte di Malo in provincia di Vicenza, presso Contrà Maddalena, lungo la strada che da Monte di Malo porta verso la frazione di Priabona. La temperatura è di circa 12 °C. Con l'unione con il sovrastante Buso della Pisatela, avvenuta il 17 marzo 2012, l'estensione totale dello sviluppo in proiezione orizzontale raggiunge i 40 km, mentre il dislivello totale è all'incirca di 350 metri.

  • Priabona

    Priabona

    frazione del comune italiano di Monte di Malo

    Distanza: circa 3491 metri

    Latitudine e longitudine: 45.633889,11.374167

    Priabona è una frazione del comune di Monte di Malo, in provincia di Vicenza, situata su un piccolo passo (253 metri) fra la Valle dell'Agno e la pianura vicentina di Schio e Thiene. Nelle sue vicinanze sorge il Buso della Rana, una delle maggiori grotte italiane, nonché il museo del Priaboniano. Proprio da Priabona prende infatti il nome questo periodo geologico, grazie agli strati di roccia affioranti nella frazione.

  • Cornedo Vicentino

    Cornedo Vicentino

    comune italiano

    Distanza: circa 833 metri

    Latitudine e longitudine: 45.616667,11.35

    Cornedo Vicentino (Cornedo in veneto) è un comune italiano di 11 776 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È situato nella media Valle dell'Agno. Il 22 febbraio 2022 il Presidente della Repubblica ha conferito a Cornedo il titolo onorifico di città.

  • Monte Verlaldo

    Monte Verlaldo

    Distanza: circa 1551 metri

    Latitudine e longitudine: 45.61695,11.35975

    Il monte Verlaldo è l'altura di origine sedimentaria che domina su Cornedo Vicentino, posto nella valle dell'Agno, altezza circa 500 metri sul livello del mare, sul quale i cornedesi hanno eretto una croce a protezione del paese sottostante. Probabilmente deve il suo nome alla nobile famiglia Verlato che su questo monte, fino alla vicina località di Campipiani (frazione di Monte di Malo), aveva proprietà. Di recente, la croce, caduta a seguito del vento e degli anni, è stata sostituita da una nuova, con illuminazione, che la rende visibile anche durante le ore notturne.

  • Chiesa di San Giuseppe (Piana di Valdagno)

    Chiesa di San Giuseppe (Piana di Valdagno)

    chiesa a Piana, Valdagno

    Distanza: circa 3043 metri

    Latitudine e longitudine: 45.6136,11.30153

    La chiesa di San Giuseppe è la parrocchiale di Piana, frazione di Valdagno, in provincia e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di Valdagno. L'edificio si trova nella piazza centrale del paese, rappresentandone così il più importante luogo di culto.

  • Stadio dei Fiori

    Stadio dei Fiori

    impianto sportivo di Valdagno (VI)

    Distanza: circa 4880 metri

    Latitudine e longitudine: 45.64887,11.30435

    Lo Stadio dei Fiori - Roberto Anzolin è lo stadio che ospita le partite interne del Valdagno, in Prima Categoria.

  • Parco la Favorita

    Parco la Favorita

    giardino pubblico di Valdagno

    Distanza: circa 5017 metri

    Latitudine e longitudine: 45.65095,11.30561

    Il parco la Favorita è il principale parco per estensione della città di Valdagno. Progettato, come il resto della Città sociale, dall'architetto Francesco Bonfanti alla fine degli anni venti per conto di Gaetano Marzotto, è stato acquisito e riqualificato dal Comune di Valdagno nel 2000. Al suo interno si possono distinguere, oltrepassato il viale alberato attraverso uno degli ingressi monumentali, la grande gradinata che conduce alla più elevata parte centrale del parco, gli ampi terrazzamenti a vista delimitati dalle balaustre di pietra, le fondamenta di quella che avrebbe dovuto essere una villa padronale ed il parco romantico, caratterizzato dalla notevole biodiversità della vegetazione.

  • Muzzolon

    Muzzolon

    frazione del comune italiano di Cornedo Vicentino

    Distanza: circa 2055 metri

    Latitudine e longitudine: 45.62944444,11.32833333

    Muzzolon (Muxołon in veneto) è una frazione del comune italiano di Cornedo Vicentino, in provincia di Vicenza, la parrocchia omonima fa parte della diocesi di Vicenza, vicariato di Valdagno.

  • Cerealto

    Cerealto

    frazione italiana della provincia di Vicenza

    Distanza: circa 5174 metri

    Latitudine e longitudine: 45.6175,11.27444444

    Cerealto è una frazione del comune italiano di Valdagno, in provincia di Vicenza.

  • Campo di aviazione di Castelgomberto

    Campo di aviazione di Castelgomberto

    Ex aeroporto militare Italiano

    Distanza: circa 4457 metri

    Latitudine e longitudine: 45.58833333,11.38555556

    Il campo di aviazione di Castelgomberto fu uno dei primi aeroporti militari d'Italia, il primo aeroporto di Castelgomberto fino al 1919.

  • Chiesa di San Clemente (Valdagno)

    Chiesa di San Clemente (Valdagno)

    chiesa di Valdagno

    Distanza: circa 4871 metri

    Latitudine e longitudine: 45.646341,11.299902

    La chiesa di San Clemente, nota anche con il titolo di duomo, è la parrocchiale di Valdagno, in provincia e diocesi di Vicenza; fa parte del vicariato di Valdagno.

Meteo nell'area in cui si trova questo IP

Meteo attuale

cielo coperto

Temperatura attuale

9 gradi Celsius

Temperatura sensibile

9 gradi Celsius

temperatura più bassa

9 gradi Celsius

temperatura massima

10 gradi Celsius

pressione atmosferica

1017 hPa

umidità

94 %

pressione atmosferica a livello del mare

1017 hPa

Pressione atmosferica al suolo

974 hPa

visibilità

10000 metri

velocità del vento

1.38 metri/secondo

raffica

1.44 metri/secondo

la direzione del vento

184 grado

nuvola

100 %

Ulteriori letture