185.130.31.18 - Ricerca IP: Ricerca di indirizzo IP gratuito, Ricerca di codice postale, Ricerca di destinazione IP, IP ASN, IP pubblico
paese/regione:
stato/provincia:
Città:
Latitudine e longitudine:
fuso orario locale:
Codice Postale:
fornitore di operazioni di rete:
ASN:
lingua:
User-Agent:
Proxy IP:
lista nera:
Informazioni IP in diverse librerie di risoluzione IP
ip-api
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
db-ip
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IPinfo
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
IP2Location
185.130.31.18paese/regione
stato/provincia
extremadura
Città
esparragalejo
fuso orario locale
Europe/Madrid
fornitore di operazioni di rete
lingua
User-Agent
latitudine
longitudine
Codice Postale
ipdata
paese/regione
stato/provincia
Città
ASN
fuso orario locale
fornitore di operazioni di rete
lista nera
IP Proxy
latitudine
longitudine
Codice Postale
Route
Luoghi ed eventi popolari vicino a questo indirizzo IP
Calamonte
comune spagnolo
Distanza: circa 7371 metri
Latitudine e longitudine: 38.89,-6.385
Calamonte è un comune spagnolo di 6 126 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.
La Garrovilla
comune spagnolo
Distanza: circa 4008 metri
Latitudine e longitudine: 38.9167,-6.4667
La Garrovilla è un comune spagnolo di 2 497 abitanti (stima al 1º gennaio 2011 fornita dall'INE) situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.
Esparragalejo
comune spagnolo
Distanza: circa 1129 metri
Latitudine e longitudine: 38.9333,-6.4333
Esparragalejo è un comune spagnolo di 1 480 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura. Situato a circa 8 km da Mérida, è molto conosciuto nella zona per una diga di epoca romana, due lagune naturali e una fiera, tra le più importanti anche al giorno d'oggi nella provincia di Badajoz. Patrona della città è la Vergine della Salute.
Concattedrale di Mérida
Distanza: circa 8220 metri
Latitudine e longitudine: 38.916333,-6.347139
La cattedrale di santa Maria Maggiore (in spagnolo: Santa Iglesia Concatedral Metropolitana de Santa María la Mayor) è il principale luogo di culto del comune di Mérida, in Spagna, concattedrale dell'arcidiocesi di Mérida-Badajoz.
Stazione di Mérida
stazione ferroviaria spagnola
Distanza: circa 8362 metri
Latitudine e longitudine: 38.921389,-6.343139
La stazione di Mérida (in spagnolo Estación de Mérida) è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Ciudad Real-Badajoz che serve la cittadina spagnola di Mérida.
Ponte romano sul fiume Albarregas
Distanza: circa 7794 metri
Latitudine e longitudine: 38.923464,-6.349177
Il ponte romano sul fiume Albarregas è un'opera di ingegneria civile costruita durante l'Impero romano alla fine del I secolo a. C. nella città di Augusta Emerita, odierna Mérida, in Spagna. Attraversa il fiume Albarregas, affluente del fiume Guadiana.
Acquedotto dei miracoli
acquedotto romano in Spagna
Distanza: circa 7858 metri
Latitudine e longitudine: 38.924444,-6.348056
L'Acquedotto dei Miracoli (in spagnolo Acueducto de los Milagros) è una costruzione di ingegneria civile per il trasporto di acqua nel bacino di Proserpina, che si trova a cinque chilometri dall'antica città di Mérida in Spagna. Tradizionalmente si è datata la sua origine nella città di Augusta Emerita, capitale della provincia di Lusitania nell'Impero Romano nel I secolo, e continuò ad essere utilizzato nei secoli a venire. L'Acquedotto fa parte dell'insieme archeologico di Mérida, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993.
Ponte romano (Mérida)
Distanza: circa 8068 metri
Latitudine e longitudine: 38.91306,-6.35083
Il ponte romano della città spagnola Mérida (Estremadura) è considerato il più lungo dell'antichità. Al tempo dell'Impero Romano l'opera si ergeva sul fiume Guadiana in due sezioni separate da un tagliacque. Oggi il ponte ha una lunghezza di 790 m e appoggia su 60 archi, tre dei quali rimasero nascosti fino alla fine degli anni '90, quando le opere di risanamento dei margini del fiume li riportarono allo scoperto.
Ponte Lusitania
ponte spagnolo di Merida
Distanza: circa 7667 metri
Latitudine e longitudine: 38.916753,-6.3538
Il Ponte Lusitania è un ponte bowstring ad uso stradale situato nella città spagnola Mérida (Estremadura). Il ponte, che attraversa il fiume Guadiana, è stato costruito nel 1991 da un consorzio spagnolo per dirottare e alleggerire il traffico veicolare dal vicino ponte Romano. Realizzato su progetto dell'architetto Santiago Calatrava, il nome del ponte è stato scelto in quanto la vecchia città romana di Emerita Augusta, ovvero l'odierna Merida, era il capoluogo dell'antica provincia romana chiamata Lusitania.
Diga di Proserpina
Distanza: circa 6667 metri
Latitudine e longitudine: 38.969722,-6.366389
Il bacino di Proserpina con annessa diga di Proserpina è un bacino di origine romana costruito a partire dal l secolo I a. C. e situato 5 km a nord di Mérida in Spagna. Raccoglie le acque di due torrenti e ha una capacità di intorno a 4 hm³.
Arco di Traiano (Mérida)
Distanza: circa 8227 metri
Latitudine e longitudine: 38.91759,-6.346434
L'Arco di Traiano di Mérida era una porta di accesso alla antica città romana di Augusta Emerita; ha questo nome perché fino al secolo scorso si pensava fosse un arco di trionfo. L'arco è stato tradizionalmente conosciuto in città come di Traiano senza alcuna base che lo colleghi a quell'imperatore. Dal 13 dicembre 1912 è protetto come Bene di Interesse Culturale e nel 1993 l'UNESCO lo ha dichiarato Patrimonio dell'umanità come parte dell'Insieme archeologico di Mérida.
Tempio di Diana (Mérida)
tempio romano a Mérida
Distanza: circa 8458 metri
Latitudine e longitudine: 38.916389,-6.344167
Il tempio di Diana è un tempio romano costruito nel I secolo d.C. nella città di Augusta Emerita, capitale della provincia romana della Lusitania, l'attuale Mérida. Fu costruito nel foro municipale della città romana seguendo la configurazione consueta dei templi dell'antichità classica ed è l'unico edificio religioso romano sopravvissuto a Mérida in uno stato di conservazione accettabile. In realtà era dedicato al culto imperiale, non alla dea Diana, e doveva essere uno dei principali templi della città, a giudicare dalla sua dedicazione e dal posto preminente che occupava nello spazio urbano.
Meteo nell'area in cui si trova questo IP
cielo coperto
15 gradi Celsius
14 gradi Celsius
15 gradi Celsius
15 gradi Celsius
1020 hPa
55 %
1020 hPa
990 hPa
10000 metri
5.07 metri/secondo
5.87 metri/secondo
300 grado
95 %